Sul telaio si baserĂ poi la struttura della casa, che viene realizzata in legno di abete nordico, perchĂŠ le sue qualitĂ sono robustezza, resistenza ed isolamento. Possono rappresentare unâabitazione di seconda scelta, oppure una residenza permanente, in entrambi i casi: per circolare in strada, per ciò che concerne lâItalia (è importante conoscere le regole in ogni paese se ci si deve spostare!) devono essere dotate di targa e non superare ovviamente una certa grandezza. Se invece devono sostare esclusivamente, dalla loro costruzione, ad esempio in un campeggio o altre strutture ricettive, allora la targa non è necessaria. Allâarrivo del prefabbricato direttamente a casa del cliente è inclusa tutta la ferramenta necessaria e le istruzioni di montaggio.
Case mobili: le tipologie
Le
case mobili su ruote sono delle costruzioni di varie dimensioni, la cui caratteristica primaria è lâadattabilitĂ , perchĂŠ mobili. Non ci sono ganci che le blocchino al terreno, per questo sono trasportabili, con possibilitĂ eventualmente di corredarle ad una targa che, insieme ad una carta di circolazione, permette di portarle davvero ovunque, sia su suolo nazionale che estero.
Una casa mobile è, pertanto, un prefabbricato di dimensione variabile che ha tutte le caratteristiche di una casa classica, con qualche nota di versatilità in piÚ, sia sul piano funzionale che ecologico. Non si tratta di un camper, ma di una
casetta in legno con tutte le comodità tipiche di una casa tradizionale e se prima era una soluzione secondaria, ad esempio dependance per gli ospiti, ora nel mondo è sempre piÚ oggetto di prima scelta.
Le tipologie da noi proposte di case su ruote sono anche in pronta consegna, dalle misure variabili: da 3,6m x 2,4m (
mod. Trento) a 4,8m x2,4m (mod.
Trento o
Bari), i moduli cambiano a seconda dellâestetica richiesta dal cliente.
Casa mobile: ecologica ed economica
Come nostra abitudine trattiamo case mobili realizzate esclusivamente con legno certificato, che è un ottimo isolante naturale, sia termico sia acustico. Il legno è un materiale ecologico ma non solo, nel nostro caso lâambiente viene rispettato doppiamente perchĂŠ lâimpatto sul suolo di una casa mobile è minore, cosĂŹ come lo sono le difficoltĂ di smaltimento rispetto ad un tradizionale fabbricato.
Pareti, soffitto e pavimento sono progettati per avere lo spessore necessario ad evitare lâusura del tempo e degli agenti atmosferici, nonchĂŠ la dispersione di calore. Ad essere economica è anche la gestione degli spazi, notevolmente ridotta rispetto ad una comune abitazione. Ogni spazio diviene quindi pratico e pensato per essere funzionale.
I costi sono variabili e possono essere aggiunti ulteriori rinforzi e dettagli alla casetta scelta, come il colore dellâimpregnante, le tegole per il tetto oppure il doppio cappotto termico isolante. Inoltre, abbinate ad altre funzioni di risparmio energetico come il fotovoltaico o le pompe di calore queste casette divengono ancora piĂš ecocompatibili.
Case mobili su ruote: quali permessi servono?
Se lâabitazione su ruote rappresenta una situazione abitativa permanente, anche in strutture ricettive, perde la valenza di manufatto mobile e acquista quella di un comune prefabbricato fissato al terreno.
Come cita il
Testo Unico per lâEdilizia, secondo la
legge 380 del 2001: â
Lâinstallazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, ad eccezione di quelli che siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee o siano ricompresi in strutture ricettive allâaperto per la sosta e il soggiorno dei turisti, previamente autorizzate sotto il profilo urbanistico, edilizio e, ove previsto, paesaggistico, in conformitĂ alle normative regionali di settoreâ.
Per cui, qualora una casa su ruote divenga una soluzione abitativa permanente con allacci stabili è necessario il Permesso di Costruzione, insieme ad altre autorizzazioni da richiedere allâamministrazione locale.
Le
case mobili su ruote sono la soluzione ecosostenibile e duratura che può essere fornita anche in pronta consegna e, dopo una semplice richiesta dei documenti necessari allâamministrazione di territorio, divenire una prima o seconda abitazione, sia per le vacanze che in maniera permanente.